PILLOLE DI TEATRO E CANTO
Progetto che prevede la certificazione di 8 ore di PCTO
PILLOLA DI UNA GIORNATA
“IL TEATRO E LE SUE PECULIARITA’ – LA VOCE COME MEZZO ESPRESSIVO NELLA PROFESSIONE”
Moduli previsti nella giornata:
REGIA E SPAZIO TEATRO
Lezione breve interattiva sulla sinestesia delle varie arti del teatro: recitazione, scenografia, coreografia, idea drammaturgica di sostegno, costumistica. Lo spazio scenico attoriale gestito dal regista. Terminologie del teatro.
ATTORE SI NASCE O SI DIVENTA?
IO DALLA PARTE DELL ATTORE Breve laboratorio attoriale di improvvisazione, atto alla percezione del giusto uso dello spazio scenico, dell’ uso direzionale della mimica e della voce. Studio della postura/gesto/ mimica/ voce. Idea di percorso per opera
LA COMMEDIA DELL’ARTE VERSO L’OPERA BUFFA
IO DALLA PARTE DEGLI ARLECCHINI la commedia dell’arte/postura dei caratteri della commedia, trasposizione in personaggi goldoniani e il loro inserimento nella opera buffa. Dal canovaccio, alla commedia fino all’opera buffa.
Il TEATRO: ARTISTI ARTIGIANI Professioni nel teatro- artigianato all’opera: costumisti, scenografi, truccatrici e parrucchieri, attrezzisti, meccanici etc)
ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E AL LAVORO IN TEATRO
Orientamento allo studio. Opportunità di studio in Italia e nel mondo, percorso universitario, accademico musicale in Italia e all’estero. Riflessioni sui principali sbocchi professionali di un artista cantante.
LA VOCE COME MEZZO ESPRESSIVO E COMUNICATIVO
La voce. Capacità tecniche ed espressive del cantante e gestione della voce nella vita di uno studente o di un professionista in qualsiasi ambito. Incontro con docenti di canto e di comunicazione. Confronto e messa in pratica di tecniche vocali. Utilizzo del fiato e della muscolatura del corpo, emissione del suono e ricerca degli armonici. La voce come mezzo di comunicazione
Verrà rilasciato agli studenti del materiale cartaceo e slide
Sono esclusi i pasti e i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta