GENETICA E BIOTECNOLOGIE
Progetto che prevede la certificazione di 40 ore di PCTO con 5 giornate di attività formativa; variando il monte ore , potranno essere inserite anche visite al territorio.
N.B per la realizzazione di questo progetto è richiesta conferma almeno 3 mesi prima
Un progetto per le classi III, IV e V delle scuole superiori ricco di incontri didattici con esperti ed esperienze in importanti aziende di settore.
Obiettivi generali del progetto
I nostri progetti di PCTO si sviluppano in momenti di dibattito con esperti e in incontri con aziende leader di settore. Questi percorsi hanno l’obiettivo di orientare i ragazzi e permettere loro di conoscere le realtà lavorative del nostro territorio, effettuando concrete esperienze a diretto contatto col mondo del lavoro. Tutto questo per dare loro l’opportunità di valutare i diversi settori e le funzioni aziendali, prendendo coscienza del proprio futuro ruolo professionale. I ragazzi avranno inoltre l’importante possibilità di instaurare relazioni che potrebbero rivelarsi un’opportunità per una loro futura occupazione.
Gli studenti potranno inoltre:
- rafforzare le competenze di base già acquisite durante il percorso scolastico;
- acquisire competenze relazionali, comunicative ed organizzative;
- essere coinvolti in processi di socializzazione e crescita personale.
PROGRAMMA DIDATTICO
I professionisti di Assoform Romagna, Ente di Formazione di Confindustria Romagna, accoglieranno gli studenti e li affiancheranno in questo percorso affrontando le tematiche legate alla genetica e alle biotecnologie e alle loro applicazioni.
Obiettivi specifici
- Introduzione alla genetica e biotecnologie
- Gli strumenti e le tecniche nell’ambito della genetica e biotecnologie
- Illustrazione delle attività di laboratorio all’interno di centri di ricerca, aziende università
ATTIVITA’ PREVISTE:
Accoglienza e presentazione di Assoform Romagna e Confindustria Romagna, illustrazione del tessuto economico nazionale e spiegazione del progetto nel suo dettaglio.
Incontro con esperti di settore i quali trasferiranno agli allievi le nozioni principali e evidenzieranno le competenze richieste dal mondo del lavoro :
- introduzione alla genetica e alle biotecnologie
- il patrimonio genetico e le tecniche che permettono di modificarlo.
- La genetica applicata al mondo vegetale : processi di selezione genetica delle piante
Incontri presso aziende di riferimento del territorio, in funzione della loro disponibilità del momento, attraverso i quali gli allievi potranno capire come potranno essere spese le competenze acquisite durante il percorso e quali sono le tecnologie e metodologie in uso e verso le quali ci si dovrà specializzare :
- incontro presso centro di ricerca/azienda/ polo universitario del settore genetica e biotecnologie del territorio romagnolo
- Incontro presso aziende del territorio romagnolo per quanto riguarda la genetica nell’ambito del mondo vegetale ( sementi, piante)
Orientamento al mondo del lavoro e riflessioni sui principali sbocchi professionali sulla base dell’esperienza svolta.
Discussione finale in aula sul risultato del progetto realizzato, valutazione delle competenze finali e consegna degli attestati per la certificazione delle ore di PCTO.
SERVIZI LOGISTICI
- 4 notti in hotel 3 stelle o in case mobili all’interno di camping 3 stelle a Rimini o comuni limitrofi, con trattamento di pensione completa
- Bevande ai pasti incluse
- Entrate a musei, parchi tematici e avventura, visite culturali della città in base al progetto scelto
- Tassa di soggiorno.
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistenza 24/7
Sono esclusi i trasporti, la quotazione verrà fatta su richiesta.